"Essere soci dell'A.N.S.M.I., oltre ad essere un titolo di onore, è un obbligo morale, un patto di amicizia tra nuovi e vecchi soldati avvicendatisi nel tempo, sia in pace che in guerra ed è anche il tangibile riconoscimento di attaccamento al corpo, ai compagni d'arma ed alla Patria".


Michele Ferrara nacque a Melfi (PZ) il 9 giugno 1910 da Cleto Ettore Ferrara e da Spirito Elvira.
Il 2 agosto del 33 si laureò in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli e nello stesso anno si abilitò all'esercizio della professione: Nel 1934 vinse il concorso di medico provinciale aggiunto classificandosi al secondo posto su 58 concorrenti e fu assegnato alla prefettura di Potenza. In seguito la sua solida preparazione e la vivacità del suo ingegno, gli consentirono di passare alla Direzione generale della Sanità Pubblica. Nel 1937, vinto il concorso per il posto di assistente medico chirurgo degli Ospedali riuniti di Roma, fu assegnato al Policlinico Umberto I. Nel contempo vinse anche un concorso all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, conseguendo il titolo di specialista in Tisiologia. Numerose furono le ricerche e le sue pubblicazioni sulle malattie polmonari.
Nel 1940, rispondendo all'appello della Patria, si imbarcò volontario per l'Africa settentrionale prodigandosi ad assistere con abnegazione feriti e caduti fra mille pericoli. Chiese di prestare la sua opera in primissima linea e nelle postazioni più rischiose senza mai accettare avvicendamenti di altri ufficiali medici, per dedicarsi fino al limite delle possibilità umane alla cura dei feriti, al punto tale da essere mortalmente ferito, impugnando il bisturi.  
 
Morì valorosamente presso Bardia il 2 gennaio 1941, ricevendo così la medaglia d'oro al merito.
 
Il generale Ingravalle, Direttore della Sanità Militare, nel comunicare alla famiglia il conferimento della medaglia d'oro ne esaltò le doti di medico e soldato additandolo come esempio per le generazioni presenti e future.

Il 7 marzo 1942 Michele Ferrara, medaglia d'oro, venne solennemente commemorato da Ermanno Fiorenti, allora Presidente dell'Accademia Lancisiana, alla quale il Ferrara apparteneva di diritto per le sue dotte pubblicazioni.
 
 
Per onorarne la memoria la nostra sezione il 25 settembre del 2005 organizzò con i soci, una visita alla città di Melfi. L'occasione ci permise di incontrare le autorità locali e di deporre una corona accanto alla lapide che ricorda questo eroe. 
   

 

 

Prossime attività

  • Sabato 22 febbraio 2020 Sabato 22 febbraio 2020 presso l' Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci alle ore 20,00 è organizzato un meeting conviviale sul tema:Bari e la Puglia nel primo conflitto mondiale ...
    Inviato in data 28 gen 2020, 02:01 da Enrico Curci
  • Sabato 14 dicembre 2019  Sabato 14 dicembre p. v. alle ore 20, presso l' Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci avrà luogo la tradizionale serata conviviale per lo scambio degli Auguri di Natale. Il tutto ...
    Inviato in data 26 nov 2019, 07:31 da Enrico Curci
  • Sabato 19 ottobre 2019  Sabato 19 ottobre 2019 alle ore 20 è organizzata, per l' apertura dell' anno sociale 2019 20120, una serata conviviale presso l' Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Interverranno il prof ...
    Inviato in data 27 set 2019, 01:16 da Enrico Curci
  • Sabato 8 giugno 2019 Sabato 8 giugno 2019 alle ore 20 presso l' Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del labaro di Sezione, alla presenza del Presidente Nazionale A ...
    Inviato in data 24 mag 2019, 00:47 da Enrico Curci
  • Sabato 9 marzo 2019  Sabato 9 marzo 2019 alle ore 20 presso l' Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci è organizzata una serata conviviale. Interverrà il Socio Onorario Prof. Salvatore Barbuti che terrà una conferenza ...
    Inviato in data 20 feb 2019, 01:34 da Enrico Curci
Post visualizzati 1 - 5 di 29. Visualizza altro »
 

News

  • Acquisto materiale sociale E' possibile acquistare materiale sociale, contattando la Presidenza Nazionale per il tramite della Sezione Provinciale/Delegazione Regionale
    Inviato in data 5 mar 2019, 01:29 da Enrico Curci
  • Il Presidente Nazionale Presidente Nazionale per il triennio 2021- 2023 è il Tenente Generale medico Francesco Tontoli. A nome della Delegazione interregionale per la Puglia e la Basilicata e della Sezione Provinciale di ...
    Inviato in data 4 feb 2022, 08:27 da Enrico Curci
  • Atti del Congresso La Sanità Militare nella storia d'Italia La Sanità Militare nella storia d' Italia: La Sezione A.N.S.M.I. di Torino ha pubblicato gli atti del congresso La Sanità Militare nella storia d'Italia, tenutosi ...
    Inviato in data 24 nov 2014, 01:18 da Enrico Curci
  • La sezione Provinciale di Bari è delegazione per la Puglia e la Basilicata Con ratifica della Presidenza Nazionale il Ten.Me Dott. Domenico Palladino è Delegato Regionale per la Puglia e Basilicata per il triennio 2022- 2024
    Inviato in data 4 giu 2022, 02:27 da Enrico Curci
  • Gagliardetto E' disponibile per i soci il gagliardetto della sezione A.N.S.M.I. di Bari. Chi fosse interessato all'acquisto (€ 10) può rivolgersi al presidente.
    Inviato in data 4 ago 2011, 23:28 da Enrico Curci
Post visualizzati 1 - 5 di 5. Visualizza altro »

Il nostro notiziario

  • Foglietto annoXXn3.pdf   1963k - 25 set 2022, 07:47 di Enrico Curci (v1)
  • Foglietto annoXXn2.pdf   1322k - 26 giu 2022, 01:10 di Enrico Curci (v1)
  • Foglietto annoXXn1.pdf   1421k - 24 mar 2022, 00:12 di Enrico Curci (v1)
  • Foglietto annoXIXn4.pdf   499k - 25 dic 2021, 23:43 di Enrico Curci (v1)
  • Foglietto annoXIXn3.pdf   1523k - 28 set 2021, 01:00 di Enrico Curci (v1)
Visualizzazione di 5 file dalla pagina Il Foglietto.